
29
marzo
0
Ufficio stampa per il B2B: costruire “buona reputazione”, un valore competitivo concreto.
L’ UFFICIO STAMPA E LE MEDIA RELATIONS PER IL B2B
L’ ufficio stampa esiste da sempre, fin da tempi degli scriba, che redigevano memorie, leggi ed accordi per i Faraoni. Nella sua forma moderna esiste dall’ottocento, quando si cominciarono a costruire le prime grandi ferrovie negli Usa. Negli ultimi decenni l’ufficio stampa, evolutosi in “media relations” è stato uno degli strumenti più importanti utilizzati dalle aziende, da personaggi pubblici, da associazioni, dagli organizzatori di eventi. Il suo scopo è costruire visibilità e buona reputazione, attraverso una presenza costante sui media.
COSA NON E’ UN UFFICIO STAMPA
L’ufficio stampa non acquista spazi sui media, ma individua strategie che possano rendere “notizia” l’azienda, il prodotto, l’evento. La differenza è sostanziale: gli spazi acquistati sono definiti “pubbliredazionali”, sono normalmente (o almeno dovrebbero essere) segnalati come tali dalla redazioni ed hanno prettamente finalità pubblicitarie. Per loro definizione sono quindi autoreferenziali, l’azienda che acquista lo spazio scrive ciò che desidera, molto spesso raccontando di sé, ma raramente riesce ad essere realmente interessante per il pubblico, che percepirà la natura “promozionale” del pubbliredazionale.
COSA FA L’UFFICIO STAMPA?
L’ufficio stampa affianca il cliente per individuare ciò che nelle sue attività e nei suoi prodotti può trasformarsi in notizia, effettivamente interessante per i giornalisti e la redazioni, e di conseguenza anche ciò che può essere effettivamente interessante per i loro lettori.
Quindi non si limita a “scrivere comunicati”, ma:
- Individua la giusta strategia per raccontare la storia e l’identità dell’azienda
- Individua i target, ossia i pubblici di riferimento, definiti “stakeholder”, i “portatori di interesse”, che possono certo essere i potenziali clienti, ma anche i clienti attuali, i fornitori, i rappresentanti di un territorio, i dipendenti, le banche, secondo le necessità e gli obiettivi dell’azienda.
- Comprende quale deve essere il giusto linguaggio, i temi, le capacità, i “plus” che devono essere valorizzati presso i pubblici di riferimento
- Redige i materiali, dai comunicati stampa ai press kit, dalle interviste alle schede informative, utilizzando il linguaggio opportuno per i giornalisti
- Identifica la mailing list dei giornalisti potenzialmente interessati, costruendo nel tempo con loro delle relazioni di fiducia e di collaborazione
- Verifica gli articoli, i servizi, gli approfondimenti, le interviste, per definire meglio le strategie successive
- Laddove necessario si prepara e prepara l’azienda per eventuali “situazioni di crisi” o problematiche
- Aiuta l’imprenditore nel comprendere il modo migliore di porsi nel corso di interviste e/o dichiarazioni
Lo strumento principale dell’ufficio stampa è il “comunicato stampa“.
L’UFFICIO STAMPA E’ SOPRATUTTO “REPUTAZIONE”
Se altri strumenti di comunicazione hanno come obiettivo il “far conoscere” l’azienda o il prodotto, le media relations, oltre a questo, hanno soprattutto l’obiettivo di accrescere la buona reputazione, l’autorevolezza, il senso di fiducia.
Se una buona campagna di web marketing, ad esempio, può portare sul vostro sito molti visitatori, cosa può spingere quei visitatori a contattarvi ed a diventare clienti?
Certo, l’offerta, certo la qualità del prodotto o del servizio, ma prima ancora quel visitatore deve potersi fidare di voi.
E’ di tutta evidenza che una azienda, un imprenditore, un prodotto di cui si parla positivamente su testate giornalistiche ritenute importanti, ispira un senso di fiducia, di affidabilità, di esperienza. La differenza rispetto ad un pubbliredazionale o all’advertising tradizionale è nel fatto che quel messaggio non è da voi sponsorizzato, non è da voi pagato, non proviene da voi, ma da “terzi”, da giornalisti e da testate giornalistiche, che siano web, quotidiani, riviste, radio o tv.
La “buona reputazione” è un patrimonio inestimabile di ogni persona e di ogni azienda. Quanto le notizie dei vostri successi o delle vostre capacità potrebbero influire su un potenziale cliente, ma anche su un fornitore o un dipendente?
Per maggiori dettagli puoi anche leggere questo articolo sull’ufficio stampa come strumento per la tua reputazione.
L’UFFICIO STAMPA PER IL B2B
L’ufficio stampa può operare sostanzialmente in tutti i settori, ma in particolare nel B2B.
Il processo di acquisto nel B2B è inevitabilmente più complesso rispetto al mercato “consumer”: l’acquirente è spesso più attento, vuole capire bene quali vantaggi potrà avere dall’acquisto del prodotto o del servizio. Spesso si tratta di acquisti di valore elevato o di collaborazioni di medio-lungo periodo. Un imprenditore è certo molto avveduto nelle sue scelte di investimento.
Per questo la “buona reputazione” diventa un fattore chiave per conquistare la sua fiducia.
Oltretutto, quando una attività di media relations opera in uno specifico settore di mercato o addirittura in una “nicchia”, come può essere tanto per fare degli esempi i macchinari industriali, la sicurezza informatica, la logistica internazionale (e mille altri settori specifici), i suoi risultati possono essere assai più percepibili, perché anche i media di quel settore potranno essere ben identificabili.
Se i media “generalisti” possono essere preziosi per accrescere la reputazione più ampiamente intesa, i media di settore possono raggiungere i vostri target in modo più preciso, con informazioni più tecniche. Senza contare che una attività di ufficio stampa concentrato solo sui media tecnici e di settore può avere bisogno di un investimento assai più contenuto rispetto ad un progetto più ampio, che deve coinvolgere molte più testate. Ed ottenere spazi interessanti con meno tempo, riuscendo anche più facilmente a diventare una “fonte” di informazioni interessanti per i giornalisti.
Ci sono molti altri motivi per scegliere di avvalersi di un ufficio stampa, eccone cinque.
L’INNOVAZIONE
Anche se l’ufficio stampa esiste da secoli, si è anche molto rinnovato con la rivoluzione digitale. Non solo per il ruolo fondamentale che ormai rivestono i media sul web, ma anche per i molti strumenti che sono oggi a disposizione. Non più quindi solo “comunicati stampa”, ma video, gallery fotografiche, post, contenuti per i blog e per i social. Tutto quello che viene oggi definito lo “storytelling”, il racconto continuativo, coerente ed affascinante di ciò che fate, ci chi siete, di dove volete andare.
Le media relations di oggi possono quindi utilizzare comunicati stampa multimediali, proporre per la pubblicazione dei video illustrativi dell’azienda o del prodotto, rimandare ad un sito o ad una landing page.
Con alcune accortezze poi l’attività di ufficio stampa può avere risultati interessanti sul piano dei SEO per il vostro sito, sia producendo testi “SEO oriented”, sia ottenendo pubblicazioni di link (spontanee ed originali, quindi valorizzate da Google) su testate importanti del web.
Infine, tra le attività di relazione e coinvolgimento di un buon ufficio stampa non mancano blogger ed influencer, che pur non essendo giornalisti rappresentano delle ottime opportunità anche nel B2B, basti pensare ad esempio al ruolo che ricoprono nel campo dell’IT.
COME PUO’ ESSERE ULTERIORMENTE UTILIZZATA LA RASSEGNA STAMPA?
Ottenere un buon articolo o una bella intervista sul Sole24Ore o sul TG non è solo una opportunità importante nel momento in cui viene pubblicata, ma può essere materiale prezioso perle vostre attività di comunicazione.
- Può essere divulgata sul vostro sito e/o sui vostri social
- Può essere inviata via newsletter
- Può essere inserita nelle cartelle di presentazione aziendale e data ai vostri commerciali per presentarvi nel migliore dei modi
- I servizi televisivi possono essere inseriti nei vostri video aziendali
- Potete incorniciarla e farvi belli con gli amici 🙂
IN CONCLUSIONE
L’ufficio stampa o le media relation possono essere uno strumento prezioso per la vostra azienda, per farne crescere certo la notorietà, ma sopratutto per costruire “buona reputazione”, autorevolezza, farne percepire affidabilità.
Il nostro ufficio stampa ha sede a Roma, ma operiamo in tutta Italia.
Se vuoi maggiori informazioni o parlare nel dettaglio di cosa potremmo fare per te, contattaci subito per una prima consulenza, gratuita e senza impegno.