
23
giugno
0
“La buona scuola violenza inaccettabile”. money.it intervista l’On. Silvia Chimienti, M5S
Money.it ha intervistato Silvia Chimienti, deputata per il Movimento 5 Stelle e membro della VI commissione permanente Finanze della Camera dei Deputati.
Dalle problematiche della Buona Scuola ai chiarimenti sul programma del Movimento 5 Stelle, Silvia Chimienti ha espresso il proprio parere sul futuro della scuola italiana, rilevando i punti critici ed individuando le soluzioni.
“Sono innumerevoli le misure della Buona Scuola che non hanno funzionato” – ha dichiarato l’onorevole Silvia Chimienti, da sempre in primo piano per i temi riguardanti l’istruzione, aggiungendo che il fallimento della Legge 107/2015 è dimostrato “dal fatto che recentemente anche i dirigenti scolastici, categoria inizialmente meno avversa alla riforma renziana, hanno scioperato davanti a Montecitorio per protestare contro la riforma”.
“Si poteva fare tutto diversamente e meglio, solo ascoltando un po’ di più la voce di docenti e studenti. D’altra parte il 5 maggio 2015 uno sciopero unitario partecipatissimo portò in piazza un milione di persone contro questa scellerata riforma. Ma questo non fu sufficiente e Renzi decise di apporre la questione di fiducia sulla legge 107. Questo gesto venne vissuto come una vera e propria violenza da parte del mondo della scuola. Una violenza inaccettabile. ”
Una situazione che per Silvia Chimienti verrebbe risolta qualora il Movimento 5 Stelle riuscisse a governare il Paese: “La differenza sarà una: le nostre misure, i nostri piani assunzionali non avranno il solo scopo di assorbire il precariato scolastico, come avvenuto nel 2015, ma saranno basati sul fabbisogno reale delle scuole. Serviranno a migliorare la qualità e la continuità didattica, a ridurre il numero di alunni per classe, a reinserire gli insegnamenti cancellati dalla Gelmini e a introdurne di nuovi, a ripristinare il tempo pieno nella scuola primaria, a combattere la dispersione scolastica nei territori più difficili”.
Nel parlare del programma del Movimento 5 Stelle per la scuola, l’onorevole Silvia Chimienti ha tracciato un profilo di quello che dovrebbe essere il nuovo Ministro dell’Istruzione: “Immagino una persona della società civile, un docente possibilmente. Qualcuno che abbia vissuto da vicino la realtà della scuola nelle aule e nei collegi docenti”.
“Mi piacerebbe che il nuovo ministro avesse anche una formazione umanistica e che ponesse al centro delle sue politiche la promozione della lettura, della letteratura, del teatro, delle lingue antiche e moderne” – ha concluso quella che per molti è la candidata favorita alla successione di Viale Trastevere nel caso in cui il Movimento 5 Stelle andasse al Governo.
L’intervista completa può essere scaricata QUI.
L’utilizzo è libero, in tutto o in parte, segnalando la fonte www.Money.it
