
9
febbraio
0
Delusione saldi e caro bollette mettono KO i commercianti +130% di richieste di aiuto a Legge3.it per uscire dai debiti
L’emergenza Covid, le chiusure e gli aumenti di luce e gas hanno sconvolto il commercio al dettaglio. Per Banca d’Italia sono 6.500 le imprese a rischio fallimento entro il 2022.
Si sperava che l’arrivo dei saldi riuscisse ad appianare, almeno un po’, la crisi che stanno vivendo i commercianti. Gli sconti tanto amati dagli italiani, invece, secondo Federmoda Ascom, hanno dato risultati deludenti, con le strade dello shopping spesso deserte. Le persone non comprano, i commercianti non guadagnano, si indebitano e rischiano la chiusura. Una situazione che ben conosce Gianmario Bertollo, fondatore di Legge3.it, che da anni aiuta privati e imprenditori ad uscire da situazioni di sovraindebitamento e che a gennaio 2022 ha registrato un incremento del 130% delle richieste di aiuto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Secondo un’indagine di Federmoda in collaborazione con Confcommercio e Iscom Group, il 64% dei commercianti intervistati dichiara una sensibile diminuzione degli incassi, mentre il 20% un calo di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo del 2021. Gli scontrini, infatti, sono eloquenti: gli italiani, che nel periodo di saldi erano disposti a spendere una media di 120-130 €, quest’anno sono scesi sotto i 100 euro. Anche la Banca d’Italia lancia segnali d’allarme: 6.500 imprese rischiano di fallire entro il 2022 a causa della lunga crisi provocata dal Covid. Quasi il 60% in più rispetto al 2019
«Il momento è molto delicato e sono tanti gli imprenditori che stanno vedendo la propria attività soffrire e i propri profitti svanire. Questo li porta a contrarre altri debiti, per riuscire a saldare i precedenti o per fare nuovi investimenti, cercando di recuperare la situazione. Così, però, si entra in una spirale senza fine. – Commenta Bertollo – A restituire speranza a questi commercianti c’è la legge 3 del 2012 ma a 10 anni dalla sua emanazione ancora se ne parla troppo poco e continua a essere sconosciuta ai più».
Dal punto di vista macroeconomico, per trovare un momento peggiore dell’attuale, è necessario tornare indietro nel tempo, arrivando addirittura al 1944, quando l’Italia era ancora coinvolta nella Seconda Guerra Mondiale. L’emergenza Covid, quasi al pari di un conflitto bellico, ha dunque stravolto le imprese italiane, colpendo anche il commercio al dettaglio, soprattutto quello dedicato all’abbigliamento, con crolli verticali di fatturato e la chiusura definitiva di tantissime imprese. Oltretutto – fa osservare Francesco Pezzullo, presidente della Confesercenti – con i rincari di luce e gas del 2022 molti altri negozi saranno destinati a chiudere per sempre, a causa delle spese e dei debiti impossibili da onorare. Situazione che, spesso, può portare le persone anche ad atti estremi.
La Legge 3/2012, non a caso, è conosciuta anche come “salvasuicidi” proprio perché introduce degli strumenti normativi che consentono di uscire da situazioni di sovraindebitamento, a patto che si rispettino determinati requisiti. «Utilizzando questa legge – evidenzia il fondatore di Legge3.it – solo i nostri referenti hanno fatto stralciare oltre 39 milioni di euro di debiti per 83 persone in tutta Italia. Per questo l’auspicio è che il Governo decida di fare qualcosa, promuovendo in prima persona la legge e introducendo queste nozioni tra quelle insegnate nelle scuole dell’obbligo”
Gianmario Bertollo, recentemente, ha anche pubblicato il libro “Legge 3 del 2012. Storie di ordinario sovraindebitamento”, edito da Mediolanum Editori, in cui racconta l’Italia indebitata ed entra nel dettaglio degli strumenti introdotti dalla Legge 3/2012. Una guida per chi si sente senza speranze ma anche un monito importante a fare attenzione ai tanti truffatori o professionisti improvvisati che prometto miracoli che mai si potranno realizzare. «L’unica realtà, presente in tutte le regioni italiane, che possiede le caratteristiche che possono garantire di avere la certezza di uscire dal tunnel dei debiti – avverte Bertollo – è proprio Legge3.it. la realtà specializzata nel condurre le persone e le famiglie attraverso il cammino necessario per poter beneficiare degli straordinari vantaggi previsti dalla Legge 3 del 2012».