ufficio stampa gianmario bertollo - legge3.it

15

aprile

0

By: | Comments: 0

LEGGE3.IT, LA PRIMA RETE NAZIONALE SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE DEL SOVRAINDEBITAMENTO OTTIENE IL 100% DI SUCCESSO IN TRIBUNALE

Storie di rinascita da Roma a Cagliari, da Milano a Sulmona. Un aiuto concreto per chi è sommerso dai debiti: grazie alla “legge salva suicidi”, migliaia di italiani possono ricominciare da zero, ma servono competenze specialistiche per ottenere risultati concreti.

C’è chi ha perso tutto a causa del terremoto e chi è rimasto schiacciato dai debiti dopo una malattia. C’è chi ha garantito per l’azienda di famiglia senza sapere che avrebbe pagato per anni, e chi ha visto andare in fumo l’attività costruita con fatica. Ma c’è anche chi, proprio nel momento più difficile, ha trovato un’ancora di salvezza: la legge 3 del 2012, nota come legge “salva suicidi”, oggi integrata nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che consente a privati cittadini, famiglie e piccoli imprenditori, tutti coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali tradizionali, di liberarsi dai debiti e tornare a vivere. Con dignità.

A tredici anni dalla sua introduzione, sono ancora poche le persone che conoscono davvero questa possibilità. E ancor meno quelle che riescono ad accedervi con successo: secondo Il Sole 24 Ore, il 72% delle domande presentate nei tribunali italiani non raggiunge il buon esito, viene respinto per errori tecnici, inadeguatezza della documentazione o impostazioni non corrette della pratica.

In questo contesto, si distingue il lavoro di Legge3.it, la più grande realtà nazionale specializzata esclusivamente nella gestione delle procedure di sovraindebitamento. Nata nel 2016, l’organizzazione ha ottenuto finora il 100% di successi nei casi portati davanti ai giudici italiani, un risultato che la colloca come punto di riferimento assoluto nel settore.

“Non lavoriamo mai su pratiche incerte o approssimative”, spiega il team di Legge3.it. “Siamo consapevoli che chi si rivolge a noi lo fa in un momento di grande fragilità. Per questo motivo selezioniamo attentamente ogni caso, lo analizziamo con scrupolosità e lo seguiamo con attenzione in ogni fase, fino alla sentenza”.

Oggi, grazie a Legge3.it, centinaia di persone hanno ottenuto la libertà tanto desiderata con una ristrutturazione del proprio debito. Le loro storie sono racconti di rinascita civile ed economica: da Mariano De Propris, ex commerciante di Roma travolto dalla pandemia, a Gianluca Angius e Luca Enna, di Cagliari, colpiti da crisi economiche, familiari e malattie, fino a Francesco Caruccio, milanese, che ha vissuto per quasi vent’anni con il terrore dei pignoramenti a causa di debiti ereditati in adolescenza.

Ogni caso rappresenta un fallimento evitato, un’opportunità ritrovata. Un nuovo inizio, come nel caso di Mariano De Propris, ex commerciante a Civitavecchia, sommerso dai debiti dopo la pandemia e con un ordigno inesploso ritrovato nei pressi nel suo negozio. È la storia di Gianluca Angius, di Cagliari, che ha ereditato i debiti della ditta di famiglia fallita di cui era garante. O ancora Luca Enna, anche lui cagliaritano, ha perso tutto dopo una grave malattia, un grave incidente della moglie, un atto vandalico che ha distrutto la sua auto, la perdita del lavoro della

moglie e la sua reiterata cassa integrazione, una serie infinita di eventi imprevedibili che gli hanno impedito di mantenere il controllo delle finanze familiari. Cesare e Rosalba Cianfaglione, di Sulmona, hanno visto la loro vita distrutta prima dal terremoto, poi dalla crisi economica. Erano stati apostrofati come “due morti che camminano” da un gestore della crisi che non gli aveva dato alcuna speranza, ma oggi sono tornati liberi grazie all’intervento di professionisti più attenti. Vincenzo e Barbara Mentucci, di Pesaro, sono finiti sotto con i debiti a causa di un socio infedele; Barbara ha fatto da garante e rischiava il pignoramento della casa. Dimitri Pirozzi, di Ivrea, ha accumulato debiti per aiutare i suoi familiari e per le spese condominiali. Oggi combatte anche con una malattia degenerativa. Francesco Caruccio, di Milano, ha vissuto per quasi vent’anni perseguitato dai creditori e con lo stipendio pignorato per via dei debiti accumulati dall’attività della sua famiglia, costretta a chiudere quando lui era ancora ragazzo.

“Restituire dignità, serenità e un futuro a chi ha perso tutto è il nostro obiettivo più grande”, conclude il team di Legge3.it. “Ogni pratica vinta non è solo una sentenza favorevole, ma una vita che ricomincia. E ogni storia che raccontiamo è un invito a non arrendersi mai.”

Il sovraindebitamento è una crisi invisibile, ma estremamente diffusa, famiglie e piccoli imprenditori possono trovarsi schiacciati da eventi imprevisti, tassi d’interesse, malattie, crisi globali. Storie di difficoltà, certo, ma anche di rinascita, legalità e giustizia sociale.

Rendere visibile ciò che oggi è invisibile per offrire informazione, ispirazione e speranza

Nota per i giornalisti: per ogni “storia” sono disponibili schede di approfondimento e video, su richiesta i protagonisti sono disponibili a rilasciare interviste.

Nella foto Gianmario Bertollo, Presidente legge3.it